VITTIMA DI VIOLENZA

la #violenza esiste anche quando la #vittima prima di denunciarla ….. aspetta

Sono tantissimi le ragioni per le quali la vittima di violenza non ha il coraggio di presentare immediatamente la denuncia,

La Corte d’Appello di Perugia ha ricordato un principio scritto in tutte le Carte internazionali dedicate alle vittime di violenza

IL TEMPO CHE PASSA TRA LA DENUNCIA E LA VIOLENZA “NON E’ INDICATIVO DELLA INSUSSISTENZA DELLA CONDOTTA”

PROTEZIONE DEI DATI e CIRCOLAZIONE SICURA E AFFIDABILE DEI FLUSSI TRA EUROPA E USA

La Commissione Europa, in data 10 luglio 2023, ha adottato la decisione di adeguatezza sul quadro Europa – Stati Uniti in base alla quale i dati personali possono circolare in sicurezza dall’Europa verso le imprese statunitensi che partecipano al quadro EU-USA, senza la necessità di ulteriori garanzie per la protezione dei dati.

https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_it

La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Il nuovo quadro UE-USA per la protezione dei dati personali garantirà flussi di dati sicuri per i cittadini europei e apporterà certezza giuridica alle imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico. A seguito dell’accordo di principio che ho raggiunto lo scorso anno con il Presidente Biden, gli Stati Uniti hanno attuato impegni senza precedenti per istituire il nuovo quadro. Oggi compiamo un passo importante per rassicurare i cittadini sul fatto che i loro dati sono al sicuro, per approfondire i legami economici tra l’UE e gli Stati Uniti e nel contempo per riaffermare i nostri valori condivisi. Ciò dimostra che, lavorando insieme, possiamo affrontare le questioni più complesse.”

I TAKE CARE !

mi prendo cura …. di TE e …. anche di me

Un incontro aperto voluto da Carmen Fraietta, Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari

L’obiettivo è quello della sensibilizzazione e conoscenza dello strumento giuridico dell’AFFIDO dei Minori con la partecipazione dei professionisti che si dedicano a garantire la realizzazione dei loro diritti

L’invito a partecipare è rivolto a tutti e tutti

alla volte basta pochissimo per contribuire alla gioia e al sorriso

dalla parte dei minori, una volta ….. e ogni volta

“tutti i grandi sono stati bambini, una volta, ma pochi se lo ricordano” afferma il Piccolo Principe….

ecco io lo ricordo bene e per questo scelgo di stare dalla parte dei minori, ogni volta

con il Comune di Sassari, in collaborazione con la Commissione per le pari opportunità degli uomini e delle donne, il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha convocato tutt*

I MINORI E I LORO DIRITTI con particolare attenzione al contrasto della violenza di genere e la violenza assistita

Sassari CINEMA ASTRA ingresso libero, gratuito e accreditato per la formazione dell’avvocatura

#25novembre

nella giornata internazionale voluta dall’ONU per contrastare la discriminazione rendo accessibile on line l’articolo pubblicato sulla Rivista DIRITTI UMANI CRONACHE E BATTAGLE della Unione Forense per la tutela dei diritti umani (copyright riservato)

E’ passato un decennio, ma sono ancora convinta che NOI POSSIAMO CAMBIARE IL MONDO

25 NOVEMBRE -GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

STRUMENTI E PRASSI PER CONTRASTARE LA VIOLENZA SULLE DONNE

La violenza sulle donne è notizia di quotidiana realtà, tuttavia nel mese di novembre è un argomento che riceve una attenzione speciale grazie alla giornata internazionale voluta dall’Assemblea dell’ONU nel 1993 con la Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne,  per combattere le discriminazioni e le diseguaglianze di genere per ricordare le vittime di maltrattamenti: 25 NOVEMBRE.

Su iniziativa del Comune di Sassari e della Presidente della Commissione Pari Opportunità dello stesso Comune, insieme al Rettorato della Università degli Studi di Sassari e la Unione Forense per la tutela dei diritti umani, è stato organizzato un CONFRONTO A PIU’ VOCI che verrà coordinato dall’ Avv. Antonietta Confalonieri, referente della Sezione Sardegna della UFTDU.

E’ possibile seguire il dibattito sul sito dell’Università di Sassari (www.uniss.it  live o in differita) e partecipare in presenza in piazza Università 1, Sassari, Aula Magna del Rettorato.

Sono tante le VOCI dei professionisti presenti per diffondere una serie di messaggi fondamentali: l’importanza della prevenzione e dell’intervento della giustizia, di una avvocatura specializzata, ma non solo; del ruolo delle istituzioni e delle scelte politiche finalizzate ad adottare iniziative, fornire strumenti e servizi; la volontà di agire per creare una cultura del rispetto, un nuovo linguaggio culturale comune, per acquisire consapevolezza e assunzione di responsabilità per intraprendere percorsi di cambiamento; la necessità di lavorare in rete, con un costante e proficuo cambio di informazioni. Le norme, gli strumenti, le prassi, i protocolli, i contatti, la formazione e la scelta di agire per evitare la vittimizzazione e contrastare le svariate forme di violenza intra domestica e sul lavoro, con l’attenzione costantemente dedicata alla protezione dei minori e alla loro crescita in un ambiente (casa, scuola, società) senza violenza.

Il ricorso alla Corte dei Diritti umani

Un laboratorio di scrittura per apprendere strategie e modalità per adire la Corte di Strasburgo, con la consapevolezza che I DIRITTI UMANI SIAMO NOI

“I DIRITTI DELL’UOMO, ANCHE SE SONO STATI CONSIDERATI SIN DALL’INIZIO NATURALI NON SONO DATI UNA VOLTE PER SEMPRE” (Norberto Bobbio)

E’ donna!

La Presidente della Corte dei Diritti è DONNA

Sul finire dell’estate sono state rinnovate le cariche presidenziali sia della Corte Europea dei Diritti Umani sia della Corte Costituzionale italiana.

E’ donna! La notizia non dovrebbe sorprendere, ma di certo è una novità nella storia della Corte di Strasburgo.

Per la prima volta la carica di Presidente viene conferita ad un giudice donna : Siofra O’Leary (Irlanda) appartiene alla Corte Europea sin dal 2 luglio 2015 e svolge il ruolo di vicepresidente dall’inizio di quest’anno.

Siofra O’Leary subentra a Robert Spano, che concluderà il suo mandato il 31 ottobre 2022.

E’ donna! Di nuovo, dopo la Prof. Marta Cartabia (nominata nel 2019 e rimasta in carica sino a quando è stata chiamata a dirigere il Ministero della Giustizia), la Corte Costituzionale italiana ha affidato la Presidenza alla Prof. Silvana Sciarra, giudice costituzionale nominata dal Parlamento nel 2014.

Quando la nomina di una donna al vertice, in una posizione apicale, non farà più notizia potremo affermare di aver totalmente infranto il “tetto di cristallo”; per adesso stiamo già allargando gli orizzonti dato che anche l’astronauta Samantha Cristoforetti, ci guarda dallo spazio, con la sua nuova nomina di COMANDANTE della Stazione Spaziale Internazionale; la prima donna europea ad avere questo ruolo.     

 Auguri di buon lavoro

https://www.unionedirittiumani.it/newsletter/e-donna-la-presidente-della-corte-dei-diritti/

DATA PROTECTION NELLO STUDIO LEGALE

La formazione continua!!

Nello studio legale si trattano dati personali soprattutto di categoria particolare (dati giudiziari e sanitari art. 10 e 9 GDPR 16/679) che impongono al professionista un elevato livello di consapevolezza.

Doveri e diritti orientano ogni avvocato che, al passo con l’evoluzione digitale, padroneggia (o quasi) la tecnologia che pervade anche il sistema giustizia.

La formazione continua dedicata all’AVVOCATO DIGITALE organizzata da ANF ha voluto creare uno spazio intitolato “GDPR e studi legali: misure di sicurezza, prevenzione delle violazioni dei dati, sanzioni.” L’evento è accreditato dal COA di Sassari , con partecipazione in presenza o da remoto.

In linea con la normativa si possono sviluppare best practices : cosa fare, ma soprattutto cosa NON FARE è il file rouge del mio intervento